News
Varese, Liceo R. Malipiero, auditorium ContiCentenario SIMCIl fagotto in soffittaFiaba musicaleAmsterdam, Den Haag, Maastricht31 marzo, 1 e 2 aprileLa stagione dell'amoreSi tengono in Olanda, organizzati dall'Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam e da Voice Actually, tre concerti dedicati a canzoni di Franco Battiato, interpretate dalla soprano Carla Regina. Fedrigotti è coinvolto come pianista e arrangiatore.
27 - 30 marzo MilanoSpazio BaseFestival Meetings 2023 Let's play!!!Riprendono, dopo una sospensione dovuta al Covid, le attività del Festival Meetings, serie di incontri di orchestre giovanili iniziata nel 2015 e continuata negli anni, a cura ora della Rete SMIM di Milano e provincia. Gli incontri dei gruppi orchestrali giovanili delle scuole sono, come già in passato, legati e dedicati all'iniziativa dell'ILO International Labour Organization La musica contro il lavoro minorile, e vogliono promuovere e testimoniare il ruolo importante della musica nella formazione dei giovani e in un'istruzione di qualità.
18 marzo Milano Teatro MunariFestival 5 giornateRicordo di Azio CorghiIn un'iniziativa in collaborazione con la SIMC il Festival 5 giornate ricorda il compositore e didatta Azio Corghi, scomparso nel novembre 2022, negli ultimi anni presidente onorario SIMC. L'incontro, coordinato e condotto da Andrea Talmelli, presidente della SIMC e primo allievo diplomato di Corghi, vede la partecipazione di numerosi allievi, tra cui Fedrigotti. Febbraio Centenario SIMCCall per giovani compositoriSignum dedicata a L. ChaillyLa Società italiana di musica contemporanea lancia in occasione del centenario della sua fondazione, tra le altre, una call indirizzata ai giovani compositori dedicata alla memoria di Luciano Chailly e della sua opera.
28 gennaio FirenzeIl paracadute di IcaroFedrigotti incontra a Firenze gli organizzatori e i docenti della Scuola di musica del Paracadute di Icaro, per la quale ha accettato di svolgere il ruolo di direttore. E' un nuovo inizio, in una situazione creativa di grande potenzialità. Hai voluto la bicicletta... Se Icaro pedala verso il sole,
14 gennaio PesaroPresentazione attività del Centenario SIMCAl Conservatorio di Pesaro si lanciano le attività del Centenario 1923 - 2023 della fondazione della SIMC Società Italiana Musica Contemporanea!
2023
18 dicembre MilanoI.C. Paolo e Larissa PiniCrescendOrchestra Incontro di Natale
Si tiene presso l-I.C. ospitante Pini l'incontro di Natale di CrescendOrchestra, con un programma vario ed impegnativo nonostante le non numerose prove. E' una bella festa, che rinnova gli entusiasmi per le attivita' dell'Associazione.
13 dicembre MilanoMuseo del '900Omaggio a Luciano Chailly
L'umano, la poesia e il sogno nel teatro musicale
La SIMC organizza, nel ventennale della scomparsa, presso il Museo del '900 a Milano, un concerto dedicato alla musica da camera di Luciano Chailly, eseguita da studenti della Civica scuola di musica C. Abbado e dei Conservatori G, Verdi di Milano e G. Cantelli di Novara. 11 dicembre MilanoConservatorio G. Verdi Sala PucciniRicordo di Chiaralberta Pastorelli
Al conservatorio di Milano Eli Perrotta, amici ed allievi ricordano Chiaralberta Pastorelli, pianista e didatta di particolare qualità esecutiva e sensibilità, scomparsa nel dicembre 2020. 10 dicembre VareseLiceo musicale R. MalipieroSaggio natalizioSi tiene al Liceo musicale Malipiero un incontro di Natale di allievi pianisti delle classi di F. Rivabene, A. Della Misericordia, M. Fedrigotti, Reggiori, R. Villa.
4 - 7 dicembre Piacenza Teatro GioiaA teatro con mamma e papàTeatro Gioco vitaRanocchioTorna in scena Ranocchio, spettacolo del Teatro Gioco vita nato nel 2009, con le musiche di M. Fedrigotti. Candido e ingenuo, Ranocchio guarda il mondo con gli occhi sempre aperti, anzi, spalancati. Tutto intorno a sé lo sorprende, lo riempie di stupore, lo incuriosisce. Ranocchio ha tanti amici: Anatra, una dolce e amorevole compagna di giochi; Porcellino, un placido amante della casa e della buona cucina; Lepre, un intellettuale che ha sempre una risposta a tutto e Topo, un avventuriero tanto intraprendente quanto generoso. Insieme affrontano le grandi domande che i piccoli drammi di ogni giorno pongono loro. A tutti questi dilemmi esistenziali Ranocchio e i suoi amici riescono sempre a trovare una risposta positiva. Queste piccole storie dal cuore grande sono tratte dai libri illustrati di Max Velthuijs, uno dei più celebrati autori e illustratori per l’infanzia al mondo. 26/27 ottobre PoznanAkademia Muzyczna PaderewskiegoMasterclass ErasmusFedrigotti tiene, in Erasmus come docente del Conservatorio Cantelli di Novara, una masterclass sull'ascolto e l'approfondimento della lettura del testo presso l'Akademia muzycna di Poznan, tornando nei luoghi dove al Teatr Wielki nel 2010, in occasione dell'anno chopiniano, era stato molto rappresentato lo spettacolo En attendant Chopin.di Michal Zananiecki. Gli studenti sono ben talentati, studiosi ed impegnati, con un repertorio impegnativo, specialmente chopiniano; l'accoglienza è civile, calorosa e molto piacevole, come sempre in Polonia. Repertorio in lavorazione, F. Chopin - Mazurki op. 30 nr 1 i 2 - Ballada f-moll op. 52 - Ballada As-dur op. 47 - Etiuda c op. 10 nr 1 - Etiuda cis-moll op. 10 nr 4 - Etiuda f-moll op. 10 nr 9 - Etiuda gis-moll op. 25 nr 6 - Etiuda c-moll op. 25 nr 12 - Andante spianato i Wielki Polonez Es-dur op. 22 - Polonez - Fantazja As-dur op. 61 - Scherzo h-moll op. 20 - Scherzo cis-moll op. 39 J. S. Bach - Fantazja i Fuga a-moll F. Liszt - Etiuda transcendentalna g-moll nr 6 -Vision - Dolina Obermana - Walc Mefisto P. I. Tchaikowsky - Concert suite from Nutcracker - estratti C. Debussy – da Images: Reflets dans l'eau, Hommage à Rameau
Si ringraziano Francesco Portalupi e Barbara Baszuk, organizzatori, i docenti intervenuti e la coordinatrice dei docenti di pianoforte dell'Accademia Anna Organiszak.
9 ottobre Seveso Accademia MarzialiMasterclass pianisticaFedrigotti conclude, dopo due anni e mezzo, una masterclass pianistica in tre incontri, che era stata sospesa per il covid nel 2020, presso l'Accademia Marziali, sull'approfondimento del pensiero musicale, la sua relazione con il gesto strumentale, e il cantabile al pianoforte. Repertorio in lavorazione, J. Brahms, intermezzo op. 118 n. 2, S. Prokofiev, Sonata 4 (1° e 2° Movimento), S. Rachmaninov, preludio op. 3 n. 2, F. Chopin, studio op. 10 n. 12, T. Adès, Variations for Blanca
1 ottobre Milano Villa ScheiblerSPETTACOLIAMOIl Festival diffuso del Teatro nel Municipio 8Incontro con il Teatro di Dino Buzzati e Luciano Chailly
All'interno della sua giornata di Festival sul Teatro il Municipio 8 propone, grazie alla preziosa collaborazione dell'Associazione Dual band, un evento dedicato alla collaborazione e al lavoro teatrale di Dino Buzzati e Luciano Chailly, protagonisti a Milano della cultura della seconda metà del '900, e al senso drammaturgico della scrittura della musica da camera di L.Chailly. Un incontro per frammenti di diversa natura, tra letture, esecuzioni dal vivo, visioni di video ed ascolti guidati, inserito anche nelle attività "verso il Centenario" della fondazione del 2023 della SIMC, Società italiana di musica contemporanea. Soprano Micol Pisanu Voce recitante e cantante Beniamino Borciani Pianoforte Daniele Fasani Conduzione Michele Fedrigotti 17 settembre Minori (costiera amalfitana) CattedralePresentazione L'alba dentro l'imbrunireFrancesco Messina, autore del bel volume su Franco Battiato, lo presenta nella Cattedrale di Minori in un incontro condotto da Gigi Marzullo a cui partecipano Alice e, accompagnandola al pianoforte in sette brani (Gli uccelli, Povera patria, Lode all'inviolato, Summer on a solitary beach, Prospettiva Newsky, La cura e, bis, Per Elisa), M. Fedrigotti. 5 - 11 settembre MilanoI.C. Paolo e Larissa PiniCrescendOrchestra seminario Working togetherSi tiene il tradizionale seminario orchestrale di settembre di CrescendOrchestra, una settimana intensiva di pomeriggi dedicati alla musica di insieme, con un repertorio vario e didatticamente interessante. Fedrigotti, presidente dell'Associazione, partecipa come rielaboratore e orchestratore in alcuni brani, e come direttore
I Video del'incontro conclusivo A. Vivaldi Concerto per due violoncelli A. Falconieri Passacaglia sulla Follia di Spagna e improvvisazione F. Battiato Voglio vederti danzare
21-23 agosto Bath (UK)Real World StudiosAround the lake of the shining princessRegistrazione piano soloPonderosa Music and Art
Nell'affascinante e importante location degli storici Real world studios, vicino a Bath, Fedrigotti registra, per Ponderosa music and arts, con la collaborazione come produttore esecutivo di Alberto Fabris, e come Sound engineer di Tim Oliver, una serie di suoi pezzi, riscritti da canzoni e brani degli anni '80 e da improvvisazioni del 2010, del progetto Around the lake of the shining princess, per un possibile album di piano solista. La situazione è davvero speciale, il luogo meravigliosamente accogliente, il pianoforte un Bosendorfer tre quarti di coda molto sensibile. I brani: Autumn's lights Princess in the winter's water garden Homelights reflets Sunset's waves Midnight sun Ophelia's dance dream Winter's journey Princess theme Battle dance Waiting .... a promise Northern sailor's song The spring of Sjogren Back in Itaca - Awakened Princess
11 agosto Verona Teatro RistoriRegistrazione con i Virtuosi italianiparti orchestrali Roberto Cacciapaglia
Fedrigotti collabora alla realizzazione del nuovo progetto di Roberto Cacciapaglia nella stesura della parte orchestrale e durante la registrazione al Teatro Ristori di Verona
13 giugno Varese Liceo musicale MalipieroSi tiene alle ore 17 nell'auditorium Conti di via Garibaldi, 4, Varese, a conclusione del primo anno di collaborazione come docente nel Civico Liceo musicale di Varese, un incontro saggio finale della classe di Fedrigotti; Mancano alcuni studenti anche talentati, come Alberto Maida e Matilde Rapa, ma l'incontro è piacevole e positivo, buona occasione di esercitazione. Da sinistra a destra: Laura Siluri, Nives Siluri, M.F., Caterina Calabrò, Giulia Morandi, Nikolaj Intrieri, Edoardo Messeri, Edoardo Mauceri, Anastasja Cuscito 12 giugno Milano Villa ScheiblerMusic for Rights, Peace and EducationCome ogni anno, si tiene una manifestazione, in Music against child labour, in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Fedrigotti, a seguito dell'invito del preside Morini, presidente della rete delle SMIM a collaborare con CrescendOrchestra, coordina l'organizzazione e la realizzazione dell'evento, che coinvolge numerose realtà della didattica della musica a Milano e provincia..
La comunicazione: 12 giugno 2022 Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile MUSIC FOR RIGHTS, PEACE AND EDUCATION Ogni anno il 12 giugno l’ILO (international Labour Organization, ONU) celebra la Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile affidando alla musica e alla sua forza comunicativa, nell’iniziativa Music against child labour, un ruolo fondamentale nel diffondere e promuovere il valore del rispetto dei diritti di milioni e milioni di minori sfruttati nel mondo. https://www.ilo.org/ipec/Campaignandadvocacy/MusicInitiative/lang--en/index.htm https://www.ilo.org/rome/approfondimenti/WCMS_215952/lang--en/index.htm A Milano, in continuità con quanto già successo nell’ultimo decennio e con l’iniziativa dello scorso 2021, la Rete delle SMIM, Scuole medie ad indirizzo musicale, in collaborazione con SONG, il Sistema delle Orchestre e cori giovanili in Lombardia, CrescendOrchestra, e con oggi l’aggiunta del Maffeis Lab, dell’Orchestra 8 note e dell’I.C. Paolo e Larissa Pini, organizzano ed animano a Villa Scheibler, con il patrocinio del Comune di Milano e del suo Municipio 8, un evento, Music for Rights, Peace and Education, dedicato ai giovani e alla didattica della loro formazione musicale unita allo sviluppo della loro consapevolezza etica personale e sociale e alla sensibilizzazione e testimonianza contro lo sfruttamento del lavoro minorile e per la promozione di un’educazione di qualità. Una speciale attenzione viene quest’anno riservata alla promozione della pace e di corretti funzionamenti delle dinamiche del mondo del lavoro dopo la pandemia, in relazione con il tema scelto dall’ILO per il 2022 Universal Social Protection to End Child Labour. La manifestazione, a ingresso libero, si terrà nel pomeriggio di domenica 12 giugno dalle ore 15.30 alle 19.30 a Milano a Villa Scheibler (o in caso di maltempo nel vicino Auditorium Enzo Baldoni di via Quarenghi 23), e accoglierà, intorno alla
le esecuzioni di alcuni complessi orchestrali e corali giovanili:
Pensiamo che l’importanza dei valori espressi nella giornata, in se stessi ed in relazione con gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 a cui si collegano strettamente (obiettivi 4 e 8 ed Alleanza 8.7), e l’occasione di festa ed incontro in musica per tanti ragazzi e famiglie, a testimoniare il desiderio e l’impegno per una socialità pacifica e creativa oggi, rendano questo evento particolarmente significativo e grato a tutti coloro che cercano, ognuno nel proprio ambito, di contribuire ad una qualità di vita di un buon livello di civiltà.
27 maggio MagadinoChopin Concerto in FAconOrchestra da camera di LuganoDomenica pomeriggio 29 maggio nella chiesa di Magadino (Ticino, CH) Michele Fedrigotti interpreta come pianista il Concerto in Fa di Chopin, con l'orchestra da camera di Lugano, diretta da Stefano Bazzi. L'atmosfera in orchestra è amicale, il direttore solidale e attento come sempre, l'acustica generosa, il pubblico caloroso.
21 maggio Pianocity MilanoI.C. G. Rodari di Baranzate
PIANOCITY MILANO 2022
Fryderyk Chopin e improvvisazione
Presso la Scuola Secondaria G. Galilei di Baranzate, via Aquileia 1, il 21 maggio alle ore 17, Fedrigotti tiene un incontro dedicato a Chopin, con un ascolto analitico guidato della sua drammaturgia e della sua attitudine improvvisativa in relazione all'attività compositiva.
Improvvisazione e scrittura, due realtà in relazione presenti nella tradizione pianistica romantica come nella attuale attività performativa.
Dedicato ai ragazzi della scuola di Baranzate e della Rete delle SMIM., ringraziando dell'accoglienza il preside Morini.
21 maggio Torino Salone del libroPresentazione L'alba dentro l'imbrunire
Rizzoli organizza una presentazione del libro curato da Francesco Messina e Stefano Senardi su Franco Battiato L'alba dentro l'imbrunire. Francesco Messina è purtroppo impossibilitato ad essere presente per il COVID, Fedrigotti partecipa all'incontro anche accompagnando Juri Camisasca nell'esecuzione di 4 pezzi di Battiato: Le sacre sinfonie del tempo, La stagione dell'amore, L'animale e Prospettiva Newsky 18 maggio RAI 3 Buongiorno regioneRicordo Franco BattiatoNel primo anniversario della morte di Franco Battiato Fedrigotti partecipa ad una breve intervista al mattino a RAI 3 per Buongiorno regione ad annuncio di una giornata di ricordo. 7 maggio Civil week MilanoCrescendOrchestra in concertoCrescendOrchestra conclude il suo lavoro dei primi mesi dell'anno con un incontro in concerto all'interno di Civil week a Milano che coinvolge una cinquantina di ragazzi e tutti i suoi docenti. È un'occasione di festa in musica ! 202219 dicembre MilanoAula magna I.C Paolo e Larissa PiniCrescendOrchestraIncontro di NataleIn un incontro di Natale CrescendOrchestra conclude la prima parte del progetto 2021/22 "Working for ... Rebirthing!". Le attività. riprese normalmente dopo il Covid, sono di fatto un po' una rinascita... 5 dicembre Lucca4 dicembre CamerinoContinuano i concerti a cura della SIMC in cui ancora viene eseguito Poi che 'l sol li 'mbianca, sui versi di Dante, Inferno, II canto, che colgono il momento in cui il poeta accoglie la chiamata della Luce e inizia il cammino della commedia. Gli esecutori, del gruppo Musica del presente, ne sono il soprano Maria Bruno, il violoncellista Roberto Presepi ed il pianista Stefano Teani. Dante e la musica del presente18 19 novembre MilanoBookcityConservatorio G. VerdiOgn'uomo sentain collaborazione con SIMC Armonie della naturaAl conservatorio Verdi si tiene una tre giorni di Bookcity, realizzata in collaborazione con la SIMC Società italiana di musica contemporanea e il suo Festival dantesco Armonie della natura, dedicata al rapporto tra Dante e la musica. Esecuzioni musicali, interventi vari, lectio magistralis, si alternano in un continuum ricco e articolato. Qui di seguito i links dello streaming del Conservatorio: 19 pomeriggio (qui all'inizio c'è lo spazio dedicato a ILO, Cittadellarte e ASviS) https://www.facebook.com/ConservatorioMI/videos/1035948426977355
19 sera (Laborintus di Berio) https://www.facebook.com/ConservatorioMI/videos/1133261650747952
Fedrigotti è coinvolto come compositore, con l'esecuzione di Poi che 'l sol li 'mbianca, e come referente del Conservatorio G, Cantelli di Novara e relatore sui rapporti del Festival SIMC con ILO, Cittadellarte e ASviS. 11 novembre Milano SanteriaL'alba dentro l'imbrunireViene presentato il libro su Franco Battiato a cura di Francesco Messina e Stefano Senardi L'alba dentro l imbrunire, che contiene, tra gli altri, un articolo di M. Fedrigotti, Universi comunicanti 26 ottobre MilanoMuseo del '900 Sala Fontana
Musica del presenteSi replica a Milano con piccole varianti il concerto della SIMC di Ravenna del 7 settembre, all'interno di una serie di conscerti del Festival Armonie della natura realizzati al Museo del '900. Fedrigotti è presente con il brano Poi che 'l sol li 'mbianca.
7 settembre Ravenna Festival Dante 2021Significar per verbaChiostri francescaniConcerto SIMC Festival Armonie della natura
Nei chiostri francescani adiacenti alla tomba di Dante si tiene un concerto, "prologo" del Festival dantesco della SIMC, con prime esecuzioni di brani di compositori soci e/o del Consiglio direttivo della SIMC, e l'attribuzione della presidenza onoraria ad Azio Corghi.
In programma anche un brano di Fedrigotti, "Poi che 'l sol li 'mbianca".
5 settembre Gland (Losanna) TempioOrgue en jeuxDivertissement à la hongroiseConcerto a 4 mani M.Fedrigotti - F. RivabenePer un pubblico attento e appassionato, il concerto propone un'attenzione particolare alla presenza della musica popolare nei lavori di Schubert, Brahms, Tansman: F. Schubert Divertissement à la hongroise J. Brahms 6 Danze ungheresi A. Tansman En tournant la T.S.F. Dalle note di sala: Il fascino del repertorio popolare attraversa come un’inesauribile fonte di ispirazione tutta la storia musicale; nel concerto di questa sera il pianoforte a 4 mani, da sempre occasione di condivisione “familiare” del far musica, ci propone all’ascolto le evocazioni delle identità culturali di varie aree geografiche, con uno sguardo particolare all’800 mitteleuropeo di Schubert e Brahms e alle ispirate sintesi minimali di A. Tansman. La forza comunicativa di intrecci di canti e ritmi di un mondo danzante e appassionato rivive nella profondità del pensiero e del sentimento dei grandi autori, nell’intenzione di permetterci un viaggio nella memoria, oggi a volte dimenticata, delle nostre radici. 1-5 settembre Milano SMIM Larissa Pini CrescendOrchestraSeminario orchestrale "We can work it out!"
CrescendOrchestra riprende le attività dopo l'estate, ospite della SMIM Larissa Pini, con l'ormai tradizionale Seminario orchestrale di settembre, We can work it out!. Partecipano ragazzi e 12 docenti, e i lavori prevedono anche già una collaborazione, in un'attività corale, con i bambini della scuola. Il programma dell'incontro finale, nel parco di Villa Finzi, è vario e piacevole, e di notevole interesse didattico,
12 giugno Milano Teatro del PIMEGiornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorileSi realizza presso il teatro del PIME, già nel 2019 e 2020 sede dei concerti dei Festival Meetings, un concerto organizzato da SONG e il Sistema delle orchestre giovanili in Lombardia in collaborazione con la Rete delle SMIM in occasione della Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile indetta tradizionalmente dall'ILO il 12 giugno. L'evento è l'occasione della premiazione dei vincitori del Concorso indetto dalle SMIM tra gli studenti Musica nella rete, e prevede la presenza, per il sistema, dell'orchestra giovanile PYO con suo repertorio, e della cantante Maria Olivero con l'esecuzione della canzone Today (Today say no to child labour) CrescendOrchestra partecipa con l'esecuzione di tre brani: Alan Silvestri (orch. Fedrigotti) Tema da Forrest Gump Joe Hisaishi (orch Montaldo) Howl's moving Castle Leonard Bernstein (orch Fedrigotti) Somewhere
26 28 30 maggio NovaraConservatorio Cantelli e Teatro CocciaIl teatro di Luciano ChaillyIl Conservatorio Cantelli continua le sue attività tra il centenario della nascita (2020) e il ventennale della scomparsa (2022) di Luciano Chailly con un trittico di eventi a lui dedicati, anche in collaborazione con il Teatro Coccia. Fedrigotti, promotore inizialmente di queste manifestazioni, è coinvolto a vario titolo. Il tema è Chailly uomo di teatro, sia in relazione alla sua attività di compositore, sia in relazione alla natura fondamentalmente drammaturgica e vocale del suo pensiero musicale, sia come organizzatore e direttore artistico. Luciano Chailly uomo di teatroIl primo appuntamento è un incontro/convegno, "Chailly uomo di teatro", con ospiti in accoglienza la direttrice del Teatro Coccia Corinne Baroni e il direttore del conservatorio Cantelli Roberto Politi, e come relatori Giovanni Botta, Alfonso Cipolla, responsabili dei dipartimenti di canto e di teatro del Conservatorio, e il regista Filippo Crivelli, il musicologo Vincenzo De Vivo, lo storico Angelo Foletto e lo stesso Fedrigotti. |
|
|